Le radici della cassata affondano tra il IX e l’XI secolo, quando gli arabi introdussero a Palermo la canna da zucchero, la mandorla, il cedro, il limone, l'arancia amara e il mandarino. Insieme alla ricotta, che si produceva in Sicilia da tantissimo tempo, c’erano già tutti gli ingredienti base di questo dolce, che allora era un impasto di frolla farcito di ricotta e cotto al forno.
Nel periodo normanno, intorno alla fine del 1100, nel convento della Martorana di Palermo le suore crearono la pasta reale, un impasto dolcissimo fatto di mandorle e zucchero che sostituì la pasta frolla come involucro. In quel momento si passò dalla cassata al forno a quella a freddo. Ma non finisce mica qui. Arrivati gli spagnoli in Sicilia anche loro introdussero delle gustose novità, come il cioccolato e il pan di Spagna,chiamato così proprio per le sue origini. Il Pan di Spagna entrò a far parte della nostra ricetta insieme alle gocce di cioccolato che arricchirono la ricotta È con il barocco che si completa il capolavoro, la ricchezza degli stucchi che hanno abbellito la Sicilia si trasferì sulla cassata con le ricche decorazioni di frutti canditi in una molteplicità di gusti e colori, un’esplosione di opulenza e sfarzo che diedero a questo dolce l’aspetto che noi tutti conosciamo
Devo confessarvi che questa è stata la prima volta che mi sono cimentata nella realizzazione della cassata ed il risultato è stato davvero divino
Non voglio peccare di presunzione,ma mi limiterò solo a dirvi i commenti che sono stati fatti alla mia cassata....
Da palati attendibilissimi è stata giudicata la migliore cassata mai mangiata,giustamente bilanciata,per nulla stucchevole, fresca e delicata....praticamente irresistibile,infatti non ne è rimasta neanche una fettina da riassaporare il giorno dopo
Allora vi consiglio di portarla a tavola a Pasqua e in tutte le occasioni che più vi piacciono,sapendo già che sarà un sicuro successo
INGREDIENTI
Per il Pan di Spagna: | ||||||||||||||||||||
75 grammi di farina
| ||||||||||||||||||||
75 grammi di fecola di patate
| ||||||||||||||||||||
Un pizzico di sale
| ||||||||||||||||||||
5 uova
| ||||||||||||||||||||
1 bustina di vanillina
| ||||||||||||||||||||
150 grammi di zucchero semolato
| ||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||
Preparazione
| ||||||||||||||||||||
Dividete gli albumi dai tuorli in due ciotole; sbattete con l’aiuto delle fruste elettriche i tuorli con metà dello zucchero fino ad ottenere un composto cremoso di color giallo chiaro. Montate gli albumi a neve e dopo aggiungete l’altro zucchero. Continuate a montare. Unite gli albumi montati ai tuorli e amalgamate bene il tutto. Aggiungete alle parti liquide la farina, la vanillina e la fecola di patate setacciate. Mescolate bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, attenti a non smontarlo. Imburrate e infarinate una teglia e versate l’impasto. Preriscaldate il forno (non ventilato) e infornate per circa 40 minuti a 180°. Abbiate l’accortezza di non aprire il forno durante la cottura, il composta potrebbe sgonfiarsi. Controllate la cottura con uno stuzzicadenti, estraete la teglia e fate raffreddare. Il vostro pan di spagna è pronto.
|