La ricetta di oggi sono le deliziose Polpette di ricotta,un delicato e sfizioso fingerfood,che che sa tanto di primavera ,perchè proprio in questo periodo la ricotta è al massimo della bontà,in quanto gli animali brucano l'erba più verde e fresca. Sono veloci e saporite,per chi ama gustare l'autentico sapore della ricotta e mi piace prepararle con pochissimi ingredienti proprio per apprezzarne il gusto in pieno... Potrete servirle tra gli antipasti e saranno graditissime ai vostri ospiti
INGREDIENTI -500 grammi di ricotta vaccina o ovina(secondo i vostri gusti) -pangrattato -semola di grano duro -1uovo -sale,pepe q.b -olio per friggere PROCEDIMENTO Utilizzare ricotta ben asciutta,per cui vi consiglio di lasciarla a scolare dal siero,o utilizzare quella vaccina che è di per se più asciutta -versare la ricotta in una ciotola e lavorarla con la forchetta,aggiungere l'uovo,il sale,il pepe e il pangrattato per regolarne la consistenza. -dovrete ottenere un composto compatto per formare delle palline
-rotolate nella semola e friggetele in abbondante olio
Un dolce tipico delle feste Pasquali in Sicilia è la "coddura cu l'ova",ossia ciambella con le uova,chiamata così nel catanese,anche "Aceddu cu l'ova",nel palermitano "pupi cu l'ova",mia nonna lo chiama "Ciciuliu",in ogni caso, quel che conta è l’uovo che simboleggia la Santa Pasqua.
La tradizione dell’uovo pasquale risale a prima della nascita di Cristo. Infatti, più di duemila anni fa, i persiani si scambiavano uova di
gallina in primavera in occasione del cambio di stagione. Sempre a quei
tempi, addirittura, questi giorni rappresentavano l’inizio di un nuovo
anno. Queste usanze, con l’avvento del cristianesimo, si fusero in ogni
parte del mondo e l’uovo divenne il cardine dei quattro elementi
fondamentali per la vita: acqua, aria, terra e fuoco.
L’uovo diventa così un simbolo di nascita. In sintesi ogni essere umano
nasce da un uovo. Non per caso anticamente la ricorrenza di Pasqua
veniva chiamata “Pasqua d’uovo”, e veniva festeggiata con uova sode
colorate e benedette in Chiesa.
La "Cuddura cu l'ova", al di là delle simbologie, sarà un dono gradito dai
vostri ai vostri cari, che saranno ben felici di gustarla. È nella tradizione portare le "cuddure" per la scampagnata(pic-nic) di Pasquetta,sgusciare le uova e mangiare il biscotto... ....E Buona Pasqua!!! :)
INGREDIENTI -1 chilo di farina00 -400 grammi di zucchero -300 grammi di strutto -1 bustina di lievito per dolci -4uova -2 bustine di vanilla - circa 5/8 cucchiai di Vermouth PER DECORARE -zuccherini colorati -1uovo -10 uova sode -colorante alimentare in gel per colorare le uova -grappa PROCEDIMENTO -Mettere a bollire le uova,fino a farle diventare sode ,20 min circa -Quando si saranno intiepidite,sciogliete il colore in poca grappa e con un pennello colorate le uova. -Mettetele ad asciugare nella confezione stessa delle uova. -Sciogliere lo strutto nel microonde o in un pentolino a fiamma bassa e fatelo intiepidire -In una ciotola abbastanza capiente aggiungete farina,zucchero,vaniglia,lievito e miscelare gli ingredienti,aggiungete le uova , lo strutto fuso, il vermouth,che regolerete in base alla consistenza dell'impasto. - Impastare bene fino ad ottenere un composto omogeneo,formate una palla e mettete in frigo per un'ora
-Passato questo tempo,cominciate a formare le vostre coddure,dando spazio alla vostra fantasia. -io ho preparato delle forme con il cartone dei cereali,per farle più precise possibili
-Realizzate le vostre forme,tagliatele con un tagliapasta,spennellatele leggermente con l'uovo sbattuto,formate un anellino sul quale adagerete le uova e ingabbiatele con delle strisce di pasta,spennellate con l'uovo e decorate con gli zuccherini
-Ponetele sulla leccarda del forno rivestita con la carta forno e infornatele in forno caldo a 180°,fino a quando saranno dorate(20/30 min circa) -Se vi dovesse rimanere impasto,potrete preparare degli ottimi biscotti Ecco le vostre ciambelle pasquali... Buona Pasqua con affetto Ketti <3
Eccomi con un altro golosissimo Cheesecake,questa volta al cioccolato e nella versione da forno...e devo ammettere che il risultato è sublime Con un golosissimo ripieno a base di cioccolato fondente,ricotta e Philadelphia al quale difficilmente potrete resistere... che dirvi;è andata letteralmente a rubaaaa,mia figlia il giorno dopo ha esclamato:"ma come è finita????" ebbene si è proprio finita,sembravate le cavallette all'assalto!!! Ecco per farvi capire di cosa stiamo parlando... Questo è il mio primo cheesecake al forno,le ho sempre fatte nella versione a freddo e devo dire che sono rimasta soddisfattissima del risultato
Ecco la ricetta... INGREDIENTI (x uno stampo diametro cm.24) per la base -biscotti tipo Digestive 220 grammi -burro 110 grammi per la crema -500 grammi di ricotta di mucca -200 grammi cioccolato fondente -250 grammi Philadelphia -una bustina di vanilla -20 grammi di cacao in polvere -200 di zucchero -3 uova -per la copertura -250ml di panna fresca -2 cucchiai di zucchero a velo PROCEDIMENTO -Tritate i biscotti nel mixer,sciogliete il burro nel microonde o a bagnomaria e amalgamatelo bene ai biscotti polverizzati -Foderate il fondo della tortiera (precedentemente unta con del burro)
con un cerchio di carta forno che ritaglierete con un diametro di un
centimetro più largo della teglia stessa. -Versate il composto di
burro e biscotti nella tortiera e pressatelo sul fondo col dorso di un cucchiaio, fino a ricoprirlo
uniformemente, quindi mettete lo stampo in frigo per almeno
mezz’ora. -Intanto preparate la crema del cheesecake versando in un
mixer dotato di lame la ricotta e il formaggio Philadelphia. - Frullate fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi, poi aggiungete
lo zucchero, le uova, la bustina di vaniglia,il cacao amaro setacciato e continuate a frullare - Fate sciogliere il cioccolato fondente nel microonde o a bagnomaria, e aggiungetelo alla crema nel mixer ; frullate ancora. -Ottenuta
un composto liscio e omogeneo, versate il tutto nello stampo -Infornate il cheesecake in forno caldo a 180° e lasciate cuocere per un'ora e 15 minuti,circa -fate raffreddare a temperatura ambiente il dolce nello stampo(importante),quindi passate il cheesecake in frigo per 2 ore -montate la panna con lo zucchero a velo,decorate con una sac à poche.... ...e lasciatevi travolgere dal gusto alla prossima ricetta Ketti <3
Oggi ricetta take away e non solo...in vista di Pasquetta ,gite fuori porta e pic-nic all'aperto. Vi presento il Babà rustico che molti sicuramente conosceranno,è un delizioso ciambellone salato tipico campano,ricchissimo di gusto e di ogni prelibatezza. Portatelo in tavola tra gli antipasti,fetta dopo fetta conquisterà i vostri ospiti!! Buonissimoooo,anche questo da mettere nel cestino delle bontà Ecco la ricetta...
INGREDIENTI - 600 grammi di farina00 -300 ml di latte -2O gr di lievito di birra -80 ml di olio di semi -4 uova -1 cucchiaio raso di sale -50 grammi di grana padano -180 grammi di prosciutto cotto -100 grammi di salame Napoli(che io non ho messo,ma che nella ricetta originale c'è) -300 grammi di scamorza -pepe q.b. PROCEDIMENTO -In un’ampio contenitore disporre la farina a fontana e versare il latte
tiepido in cui avrete sciolto il lievito e iniziare a lavorare
l’impasto - Aggiungere l’olio e continuare ad impastare facendo assorbire man mano tutta la farina -Unire le uova, il parmigiano grattugiato il sale e il pepe - Impastare energicamente fino ad ottenere unimpasto omogeneo
- Aggiungete i formaggi e i salumi tagliuzzati
-Amalgamateli bene al composto e trasferiteli in uno stampo per ciambella imburrato e infarinato
-Copritelo con della pellicola e lasciate lievitare per almeno 2 ore
-Quando sarà ben lievitato passatelo in forno caldo per ameno 50 minuti a 180°,verificate sempre la cottura con uno stuzzicadenti... A questo punto il vostro Babà rustico sarà pronto... Alla prossima ricetta Ketti <3
Da buona Catanese,non posso non proporre la mia versione ,tra l'altro abbastanza fedele alla famosissima pasta alla Norma,vero simbolo della tradizione culinaria Siciliana. La pasta alla Norma è
un piatto a base di maccheroni conditi con salsa di
pomodoro,con l’aggiunta successiva di melanzane fritte, ricotta
salata grattugiata e basilico fresco. Come avviene per altre ricette
regionali, pur essendo un piatto tipico Catanese è
ormai diffuso ed apprezzato in tutta l’isola e non solo. Sembrerebbe
che a dare il nome “Norma” alla ricetta sia stato Nino Martoglio, il noto commediografo catanese, che davanti ad un piatto di
pasta così condito esclamò: “Chista è ‘na vera Norma!“, ad indicarne la
suprema bontà, paragonandola al capolavoro del grande compositore
Vincenzo Bellini, al quale è dedicato il Teatro Massimo di Catania,
indiscussa città d’origine di questa ricetta. Pare che la prima mondiale
di quella che è ormai una delle ricette cardine della cucina siciliana
sia avvenuta a Catania in coincidenza con la prima mondiale della Norma
di Vincenzo Bellini e che sia stata concepita come omaggio a
quest’ultimo. Fu così che nella stessa sera e nello stesso luogo, vennero tenuti a battesimo due veri capolavori. Beh devo dire che presentare una pasta così famosa mi emoziona e mi inorgoglisce non poco... Ho voluto dare un tocco in più a questo celebre primo presentandolo in una maniera più formale,a mò di timballo, che risulta sicuramente d'effetto Inoltre per essere fedele alla ricetta e alla sua origine,ci tengo a precisare che ho utilizzato solo prodotti del territorio,pomodori dell'orto di mio papà,melanzane violette tipiche catanesi,ricotta salata di Vizzini e caciocavallo fresco ragusano,che nella ricetta originale non c'è ,ma che ho voluto inserire per dare un tocco filante all'interno del timballo!!! Ecco a voi sua Maestra: "La Pasta alla Norma"
INGREDIENTI (X 6 persone) -500 grammi di rigatoni -1 litro e mezzo di passata di pomodoro -8 melanzane (io tipo violetta) -2 spicchi d'aglio -un mazzetto di basilico -olio evo -150 grami di ricotta salata -200 grammi di caciocavallo fresco -olio per friggere PROCEDIMENTO -Tagliare a fette regolari 4 melanzane,abbastanza grandi con la buccia,quindi friggetele,io non le ho messe sotto sale perchè questa varietà è abbastanza dolce e non pizzica
-Scegliete le fette più grandi per foderare uno stampo a ciambella.
-Friggete le restanti melanzane senza la buccia e mettetele a scolare dall'olio. -In un tegame versate dell'olio evo , aggiungete i due spicchi d'aglio fateli dorare appena,quindi versate la passata di pomodoro e abbondate basilico. -portate a cottura e unite le restanti melanzane fritte,continuandola per altri 5 minuti,in modo da legare bene i sapori e regolare di sale -Cuocete la pasta molto al dente,versatevi il sugo di melanzane,che dovrà essere abbondante,aggiungete un pugnetto di ricotta salata,amalgamate bene e trasferitene metà nello stampo,quindi fate uni strato di caciocavallo a cubetti
-Aggiungere la restante pasta e un pò di sugo a chiudere -Passare in forno caldo a 200° x 20 minuti
-Attendete una decina di minuti prima di capovolgerla nel piatto
-Qui eravamo già a metà dell'opera... Non vi resta che tuffarvi in questa prelibatezza tutta sicula Alla prossima ricetta Ketti <3 Con questa ricetta partecipo al contest del blog Come mangio Io "la Sicilia nel Piatto e per gli Amanti della della Cucina Siciliana"
É primavera e la voglia di pic-nic all'aperto è sempre più forte! Ascoltare il cinguettio degli uccellini,il profumo dei fiori e godere dei meravigliosi colori che questa stagione ci offre e perchè no portare con se un cestino ricco di golose bontà da consumare all'aria aperta.... Ed ecco una ricettina interessante, che ben si presta ad essere portata fuori casa; Girelle farcite di speck,zucchine e robiola o la variante scamorza,pancetta e pistacchio sono di una bontà assoluta...soffici e golosamente farcite... Scegliete voi il ripieno o date sfogo alla vostra fantasia,con ciò che più vi piace!!!
INGREDIENTI (x una ventina di girelle) Impasto base -400gr di farina00 -10 grammi di lievito di birra -1 cucchiaino di zucchero -220gr di acqua -sale una presa abbondante. -30grammi di olio di girasole
x Farcire * Girelle con zucchine - 2 zucchine - 120 grammi di speck a fettine -200 grammi di robiola -olio evo -sale ,pepe q.b. *Girelle con pistacchio -150grammi di scamorza bianca -150 grammi di pancetta - 50 grammi circa di pistacchio tritato
PROCEDIMENTO Sciogliere
il lievito in un bicchiere di acqua tiepida,insieme allo zucchero e
attendere che si formi la schiuma.versarlo sulla farina e aggiungere
l'olio,il sale, gradualmente la restante acqua,ma regolate la
consistenza,perchè dipende dalla farina che usiamo che potrebbe
assorbire diversamente l'acqua. Lavorate bene l'impasto Formate una palla ,coprite con la
pellicola e mettete a lievitare per un'ora e mezza.,fino al raddoppio..
Nel frattempo tagliate le zucchine a fette sottili,soffriggetele in olio evo,salate e pepate
Quando
l'impasto sarà giunto a lievitazione,dividetelo in 2 pezzi. Stirate la pasta con un mattarello formate degli strati,zucchine ,robiola e speck
-arrotolatelo su se stesso
-tagliate delle fette di circa 2 dita e adagiatele nei pirottini,o nello stampo da muffin,in modo che durante la cottura non si sformino.
-Fate la stessa operazione con l'altro rotolo di pasta: posizionate a strati pancetta,scamorza e pistacchio,aggiungendo dell'altro pistacchio anche sopra.