Eccomi con un'altra ricetta dolce,ma ci tengo a sottolineare che questo dolce alle mele è davvero speciale.
Chi di noi non ha mai fatto la torta di mele,in tutte le versioni,ma questa ricetta le batte tutte per sapore,morbidezza e profumo
Infatti nell'impasto c'è il Marsala,che conferisce un gusto eccezionale,la cannella che è la mia passione e i filetti di mandorle che aggiungono la nota croccante
Un profumo soave inonderà la vostra casa!
Cosa dire di più...l'ideale davanti al camino nelle fredde giornate d'inverno con un bicchierinio di Marsala ,che con i suoi aromi scalda il cuore o con una tazza di thè alla cannella,questo Plum-cake alle mele vi sorprenderà...
INGREDIENTI
-2 uova
-120 grammi di zucchero semolato
-50 grammi di burro morbido
-150 grammi di farina 00
- un cucchiaino colmo di cannella in polvere
-1/2 bustina di lievito per dolci
-un pizzico di sale
-30ml di liquore Marsala
-2 mele grandi
-50 grammi di filetti di mandorle
PER DECORARE
-zucchero a velo
PROCEDIMENTO
-Tagliare le mele a cubetti e tostare in un padellino antiaderente i filetti di mandorle
-Montate in una ciotola due uova intere con lo zucchero,fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
-Aggiungere il burro morbido,continuando a lavorare con le fruste elettriche
-Incorporare la farina setacciata con il lievito,la cannella e il sale
-Versate 30ml di Marsala e amalgamate delicatamente le mele a dadini
-Versate in uno stampo da plumcake,imburrato e infarinato e cospargete la superfice con i filetti di mandorle tostati
-Passate in forno caldo a 180°per 40 minuti circa,dovrà risultare ben dorato
-Sfornate e cospargete la superfice con lo zucchero a velo
-Appena si sarà raffreddato...servite
Alla prossima ricetta
Ketti <3
Ciao kettina!!!
RispondiEliminaUn dolce sublime! Sei bravissima e le tue ricette sono sempre garantite. Non ci crederai, ma era in previsione la preparazione di buona e confortevole torta di mele. Nell'impossibilità di reperire alcuni ingredienti in giornata, si potrebbero sostituire le mandorle con le nocciole tostate e il marsala con il rum? Poi, sicuro la proverò anche nella versione integrale.
Smack!!!
Seddy ;)
ciao Seddy!! che piacere la tua visita <3 certo che puoi sostituire col rhum e le nocciole,il risultato sarà sicuramente buonissimo :P...Prova e fammi sapere
Eliminaun bacione e a prestoooo <3 <3 <3
CE LI HOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO...... HO TUTTO A CASA ...... lo faccio pure io il plum cake eTUUUU SENTITI IN COLPA. IO SONO A DIETA. VEDI COME REAGISCO POI. Non si fa così. Mi piaceeeeeeee
RispondiEliminaE MI FA PIACEREEEEEEEEEEE!!! IO NON MI SENTOOOO IN COLPAAAA PERCHÈ TI SO FELICEEEEE.IL BUON UMORE VIEN MANGIANDOOOOO :)))
EliminaTVB ENZUCCIAAAA <3
A PRESTOOOOOOOOO
eccomi!!! Un plumcake alle mele? io adoro i dolci alle mele e ai plumcake non ci avevo pensato.Ottima e golosissima idea. Grazie, continuo il mio giro nella tua splendida cucina. Un abbraccio!!!!
RispondiEliminachi piacere averti qui Giovanna! sbircia pure tra le mie ricette
Eliminaun abbraccio e a prestoooo <3
Ma che bontà nel tuo blog!!
RispondiEliminaMi iscrivo così, di tanto in tanto, verrò a rubarne qualcuna.
Complimenti!
Francesca
ciao Francesca! ruba pure tutte le ricette che più ti piacciono.
EliminaHo visto che sei una fotografa e tuoi scatti sono bellissimi.
grazie per esserti iscritta tra i miei lettori
a prestoooo :D :D
devo proprio assaggiarlo!! rubo una fetta ;)
RispondiEliminaChicca assaggia pure e dimmi se ti piace:)))
Eliminaprendi tutte le fette che vuoi
un bacio <3
É favoloso!! Lo rifarò presto
RispondiElimina