La pasta alla Norma è un piatto a base di maccheroni conditi con salsa di pomodoro,con l’aggiunta successiva di melanzane fritte, ricotta salata grattugiata e basilico fresco. Come avviene per altre ricette regionali, pur essendo un piatto tipico Catanese è ormai diffuso ed apprezzato in tutta l’isola e non solo.
Sembrerebbe che a dare il nome “Norma” alla ricetta sia stato
Nino Martoglio, il noto commediografo catanese, che davanti ad un piatto di pasta così condito esclamò: “Chista è ‘na vera Norma!“, ad indicarne la suprema bontà, paragonandola al capolavoro del grande compositore Vincenzo Bellini, al quale è dedicato il Teatro Massimo di Catania, indiscussa città d’origine di questa ricetta. Pare che la prima mondiale di quella che è ormai una delle ricette cardine della cucina siciliana sia avvenuta a Catania in coincidenza con la prima mondiale della Norma di Vincenzo Bellini e che sia stata concepita come omaggio a quest’ultimo. Fu così che nella stessa sera e nello stesso luogo, vennero tenuti a battesimo due veri capolavori.
Beh devo dire che presentare una pasta così famosa mi emoziona e mi inorgoglisce non poco...
Ho voluto dare un tocco in più a questo celebre primo presentandolo in una maniera più formale,a mò di timballo, che risulta sicuramente d'effetto
Inoltre per essere fedele alla ricetta e alla sua origine,ci tengo a precisare che ho utilizzato solo prodotti del territorio,pomodori dell'orto di mio papà,melanzane violette tipiche catanesi,ricotta salata di Vizzini e caciocavallo fresco ragusano,che nella ricetta originale non c'è ,ma che ho voluto inserire per dare un tocco filante all'interno del timballo!!!
Ecco a voi sua Maestra: "La Pasta alla Norma"
INGREDIENTI
(X 6 persone)
-500 grammi di rigatoni
-1 litro e mezzo di passata di pomodoro
-8 melanzane (io tipo violetta)
-2 spicchi d'aglio
-un mazzetto di basilico
-olio evo
-150 grami di ricotta salata
-200 grammi di caciocavallo fresco
-olio per friggere
PROCEDIMENTO
-Tagliare a fette regolari 4 melanzane,abbastanza grandi con la buccia,quindi friggetele,io non le ho messe sotto sale perchè questa varietà è abbastanza dolce e non pizzica
-Scegliete le fette più grandi per foderare uno stampo a ciambella.
-Friggete le restanti melanzane senza la buccia e mettetele a scolare dall'olio.
-In un tegame versate dell'olio evo , aggiungete i due spicchi d'aglio fateli dorare appena,quindi versate la passata di pomodoro e abbondate basilico.
-portate a cottura e unite le restanti melanzane fritte,continuandola per altri 5 minuti,in modo da legare bene i sapori e regolare di sale
-Cuocete la pasta molto al dente,versatevi il sugo di melanzane,che dovrà essere abbondante,aggiungete un pugnetto di ricotta salata,amalgamate bene e trasferitene metà nello stampo,quindi fate uni strato di caciocavallo a cubetti
-Aggiungere la restante pasta e un pò di sugo a chiudere
-Passare in forno caldo a 200° x 20 minuti
-Attendete una decina di minuti prima di capovolgerla nel piatto
Non vi resta che tuffarvi in questa prelibatezza tutta sicula
Alla prossima ricetta
Ketti <3
Con questa ricetta partecipo al contest del blog Come mangio Io
"la Sicilia nel Piatto e per gli Amanti della della Cucina Siciliana"
Ketti questa preparazione mi tenta tantissimo... C e' tutto quel che mi piace.. Bella da vedere e credo ottima da gustare
RispondiEliminaciao Debby!!! allora cedi alla tentazione!
Eliminae buonissimissimaaaaa
grazie <3
un abbraccio
a presto
Ketti cara, che sia stato Martoglio a nominarla così e che sia stata dedicata alla famosa Norma di Bellini, è una vera meraviglia....... ma la tua presentazine della ricetta merita più di Verdi-Rossini- Beethoven e qualche altro noto messi insieme. Brava!!!! Questa mi devi fare se vengo a Catania. Intanto ti ho inserito. Grazieeeeeeeeee
RispondiEliminaohhhhhh ma sono supermegalusingata dai tuoi complimentimentissimi! sei sempre super Enza!!
Eliminasicuramente questo sarà il piatto che ti onorerà a Catania :D ;D :D
Fantastica!!!
RispondiEliminache piacevole sorpresa averti nel mio blog Mapi :)))
Eliminagrazie:D
arrivederci a prestooo :*
io adoro la pasta alla Norma, mi piace molto questa tua idea di prepararla extra large! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaciao Silvia ,sono felice che ti piaccia la mia Norma extra large :DDD
Eliminaun baciotto
a presto :)))
Ketty è una Norma fantastica! Anche a me piacciono le presentazioni inusuali. Anzi ...sarebbe il caso di dire... fuori dal norma_le!!!!
RispondiEliminaIn bocca al lupo per il contest! :)
zia bianca
hahaha...e questa presentazione è davvero fuori dalla Norma!!!
Eliminagrazie per essere passata nel mio blog
un bacio
a prestooo :))))
Buona, questa versione è proprio carina, bravissima
RispondiEliminaCiao Maria Angela,benvenuta :)
Eliminagrazieeee :)
un abbraccio
a prestoooo :D
Ciao Ketti complimenti per tuo blog, le tue ricette sono strepitose, bravissima!!!!!!!
RispondiEliminaCiao Rosalba :D grazieeee per essere passata :D
Eliminaa prestoooo
un abbraccio :)))